Rifunzionalizzazione della linea di trattamento fanghi e all’efficientamento energetico e ad una fase di “upgrading” per la trasformazione del biogas prodotto dalla digestione anaerobica dei fanghi in biometano da immettere in rete.
Il progetto prevede un sistema di trattamento avanzato per la gestione dei fanghi provenienti dagli impianti di depurazione gestiti da VUS, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del processo e valorizzare energeticamente i sottoprodotti derivanti dalla depurazione. In particolare, è prevista la costruzione di una nuova area per la ricezione dei fanghi provenienti dagli impianti limitrofi, accompagnata da una sezione di grigliatura dedicata per la separazione delle parti solide. L’intervento prevede inoltre la riqualificazione dell’intero comparto di miscelazione, trattamento e disidratazione, con l’introduzione di tecnologie moderne per un pre-ispessimento dinamico e una nuova gestione della digestione anaerobica, che include due nuovi digestori cilindrici, coibentati e attrezzati per massimizzare l’efficienza del processo.
Accanto a queste strutture, verrà realizzata una nuova centrale termica per supportare i digestori e un impianto di trattamento dell’aria esausta. Il biogas prodotto dal processo di digestione anaerobica verrà trattato per la produzione di energia elettrica e termica o per la raffinazione in biometano, con un impianto dedicato di capacità pari a 100 Nmc/h e predisposizione per un futuro raddoppio. Un sistema fotovoltaico con potenza complessiva di 357,12 kWp sarà installato sia a terra che sul tetto del nuovo edificio, contribuendo alla produzione di energia pulita. Il progetto include infine un impianto di cogenerazione per la produzione combinata di energia elettrica e calore, che potrà utilizzare sia metano di rete che biogas, ottimizzando così l’autosufficienza energetica dell’impianto.